I costi aziendali e il flusso economico

Hai una attività, uno studio professionale o una piccola/media impresa e vorresti conoscere i costi aziendali e il flusso economico della tua attività?

In questo articolo vedremo insieme come possiamo stimare i costi aziendali e che cos’è il flusso economico dell’azienda.

Perché ci interessa conoscere i costi aziendali?

Oggi è sempre più importante tenere traccia dei propri dati, siano essi costi o ricavi, attraverso appositi software gestionali, specializzati nella tua attività, o su un foglio excel. L’analisi di costi e ricavi costituisce l’analisi del nostro flusso economico.

L’attività di analisi dei dati è fondamentale in ogni contesto e settore per poter valutare correttamente la situazione aziendale passata, presente e futura (analisi previsionale).

L’analisi economica prevedere però la conoscenza di diversi fattori, tra i quali i ricavi, i costi, la corretta attribuzione dei costi ai nostri prodotti, il concetto di margine e di utile.

Preparatevi a questo viaggio insieme nella “scoperta” del flusso economico aziendale.

Iniziamo ad approfondire la macro-categoria dei costi.

analisi dei costi e del flusso economico per il controllo di gestione

Quali sono e come si calcolano i costi?

Cosa si intende per costi?

Il costo indica il valore dei beni e servizi utilizzati per la produzione o l’acquisto di un bene o un servizio.

Come si calcola il costo?

Il costo coincide solitamente all’importo che troviamo sulla fattura del fornitore. Ad esempio la nostra attività produce elementi di arredo per casa ed ufficio. Il costo delle materie prime che acquistiamo per realizzare i nostri prodotti, sarà pari all’importo riportato nella fattura del fornitore.

Cosa fare una volta calcolati i costi?

I costi vanno attribuiti al prodotto o servizio che eroghiamo per riuscire a calcolare quanto costa a noi la realizzazione di quel determinato prodotto.

Quindi i costi coincidono con i pagamenti ai fornitori? NO!

Anche se nel momento in cui si sostiene un costo lo si associa mentalmente spesso al pagamento, non bisogna fare confusione: i costi non coincidono con le uscite di cassa!

E’ importante distinguere tra Ciclo Economico e Ciclo Finanziario.

Ipotizziamo di aver acquistato materie prima dal nostro fornitore. Il fornitore emetterà una fattura a nostro carico. Il pagamento della fattura, però, a seconda delle condizioni contrattate con il fornitore, potrebbe avvenire in differita (ad esempio se le nostre condizioni di pagamento sono a 30 giorni, pagheremo la fattura al fornitore a 30 giorni dalla data della fattura).

Possiamo assumere per semplicità che la gestione “documentale”, nel nostro esempio l’emissione della fattura, rappresenta il ciclo o flusso economico. Il pagamento ovvero l’esborso finanziario rappresenta invece il flusso finanziario.

Allo stesso modo, quando effettuiamo una vendita, il cliente potrebbe non effettuare contestualmente il pagamento. Questo chiaramente dipende dal settore della nostra attività, dal nostro modello di business e dalle condizioni contrattuali.

Possiamo dunque riassumere il flusso economico e flusso finanziario come segue:

legame tra ricavi e costi del flusso economico e entrate e uscite del flusso finanziario

Gli acquisti generano dei costi ai quali normalmente segue l’uscita di cassa (il pagamento). Parallelamente, alle vendite corrispondono dei ricavi, che si convertiranno in entrate di cassa (non necessariamente contemporaneamente).

Un calcolo non da poco..

Probabilmente molti di voi sanno o hanno intuito che la gestione dei costi rappresenta una vera a propria area all’interno delle imprese. L’argomento è molto ampio, motivo per il quale scriveremo molti altri articoli su questo tema.

Riassumendo, abbiamo visto cosa è un costo, in cosa differisce dall’esborso finanziario e come è possibile calcolarlo.

Il calcolo dei costi non è però sempre così semplice. A sua volta non è sempre scontata l’attribuzione di un costo ad una determinata lavorazione. Al crescere delle lavorazioni effettuate e degli acquisti, aumenta la complessità.

Nel prossimo articolo parleremo delle diverse tipologie di costi. Non perdetevelo!

Se vi è piaciuto questo articolo o se avete delle osservazioni o domande, lasciateci un commento!

Per maggiori informazioni sui nostri servizi, contattaci subito!